Frasario

Fare la conoscenza   »   परिचय

3 [tre]

Fare la conoscenza

Fare la conoscenza

३ [तीन]

3 [teen]

+

परिचय

[parichay]

Puoi fare clic su ogni spazio vuoto per vedere il testo oppure:   

Italiano Hindi Suono di più
Ciao! नम-----! नमस्कार! 0
na-------! namaskaar!
+
Buongiorno! शु- द--! शुभ दिन! 0
sh--- d--! shubh din!
+
Come va? आप क--- ह--? आप कैसे हैं? 0
aa- k---- h---? aap kaise hain?
+
     
Viene dall’Europa? क्-- आ- य---- स- आ-- / आ- ह--? क्या आप यूरोप से आये / आई हैं? 0
ky- a-- y----- s- a--- / a--- h---? kya aap yoorop se aaye / aaee hain?
+
Viene dall’America? क्-- आ- अ----- स- आ-- / आ- ह--? क्या आप अमरीका से आये / आई हैं? 0
ky- a-- a------- s- a--- / a--- h---? kya aap amareeka se aaye / aaee hain?
+
Viene dall’Asia? क्-- आ- ए---- स- आ-- / आ- ह--? क्या आप एशिया से आये / आई हैं? 0
ky- a-- e----- s- a--- / a--- h---? kya aap eshiya se aaye / aaee hain?
+
     
In quale hotel alloggia? आप क-- स- ह--- म-- ठ--- / ठ--- ह--? आप कौन से होटल में ठहरे / ठहरी हैं? 0
aa- k--- s- h---- m--- t------ / t------- h---? aap kaun se hotal mein thahare / thaharee hain?
+
Da quanto tempo è qui? आप-- य--- आ-- क---- स-- ह-- ह-? आपको यहाँ आये कितना समय हुआ है? 0
aa---- y----- a--- k----- s---- h-- h--? aapako yahaan aaye kitana samay hua hai?
+
Per quanto tempo rimane? आप य--- क---- द-- र----- / र-----? आप यहाँ कितने दिन रहेंगे / रहेंगी? 0
aa- y----- k----- d-- r------ / r-------? aap yahaan kitane din rahenge / rahengee?
+
     
Le piace qui? क्-- आ--- य--- अ---- ल--- ह-? क्या आपको यहाँ अच्छा लगता है? 0
ky- a----- y----- a------ l----- h--? kya aapako yahaan achchha lagata hai?
+
È in vacanza? क्-- आ- य--- छ-------- म---- आ-- / आ- ह--? क्या आप यहाँ छुट्टियाँ मनाने आये / आई हैं? 0
ky- a-- y----- c---------- m------ a--- / a--- h---? kya aap yahaan chhuttiyaan manaane aaye / aaee hain?
+
Mi venga a trovare! आप क-- आ-- म---- म----! आप कभी आकर मुझसे मिलिए! 0
aa- k----- a---- m------ m----! aap kabhee aakar mujhase milie!
+
     
Ecco il mio indirizzo. यह म--- प-- है यह मेरा पता है 0
ya- m--- p--- h-i yah mera pata hai
+
Ci vediamo domani? क्-- ह- क- म-------- / म-------- ह--? क्या हम कल मिलनेवाले / मिलनेवाली हैं? 0
ky- h-- k-- m---------- / m----------- h---? kya ham kal milanevaale / milanevaalee hain?
+
Mi dispiace, ho già un altro impegno. मा-- क----- म---- प--- ह- क-- क-------- ब---- है माफ़ कीजिए, मैंने पहले ही कुछ कार्यक्रम बनाया है 0
ma-- k------ m----- p----- h-- k---- k--------- b------ h-i maaf keejie, mainne pahale hee kuchh kaaryakram banaaya hai
+
     
Ciao! नम-----! नमस्कार! 0
na-------! namaskaar!
+
Arrivederci! नम-----! नमस्कार! 0
na-------! namaskaar!
+
A presto! फि- म------! फिर मिलेंगे! 0
ph-- m------! phir milenge!
+
     

Gli Alfabeti

Le lingue permettono di comprendersi. Agli altri comunichiamo ciò che pensiamo o sentiamo. Anche la scrittura ha questa funzione e di essa si avvale la maggior parte delle lingue. La scrittura è contraddistinta da segni grafici, che possono sembrare diversi fra loro. Molti sistemi di scrittura sono composti da lettere e vengono definiti alfabetici. L’alfabeto è un insieme ordinato di segni grafici, associati alle parole in base a determinate regole. Ad ogni segno grafico corrisponde una determinata pronuncia. Il termine alfabeto viene dal greco, da alfa e beta, le prime due lettere. Nella storia esistono tantissimi alfabeti. Già più di 3000 anni fa gli uomini utilizzavano sistemi di scrittura. In un primo momento, le lettere rappresentavano simboli magici di cui soltanto poche persone conoscevano il significato. Successivamente, i segni grafici hanno perso il proprio valore simbolico. Oggi le lettere non hanno più alcun significato; solo associate ad altre acquistano un significato. I sistemi di scrittura come quello cinese seguono una logica diversa. I caratteri assomigliano a delle figure, che spiegano il significato delle parole. Quando scriviamo, codifichiamo il nostro pensiero. Utilizziamo dei segni grafici per mettere per iscritto le nostre conoscenze. Il nostro cervello ha imparato a decifrare l’alfabeto. Così, i segni grafici diventano parole e le parole si trasformano in idee. In questo modo, il testo potrà sopravvivere per secoli. Ed essere compreso, naturalmente …              
Lo sapevi?
Il bengalese appartiene alle lingue indoiraniane. E' la lingua madre di circa 220 milioni di persone, di cui oltre 140 milioni vivono in Bangladesh. Inoltre, è parlata in India da circa 75 milioni di persone. Altri gruppi di parlanti si trovano in Malesia, Nepal e Arabia Saudita. Per queste ragioni, il bengalese è tra le lingue più parlate al mondo. Ha un proprio sistema di scrittura. Anche per i numeri si usano caratteri specifici. Oggi è più diffuso l'utilizzo dei numeri arabi. La costruzione della frase in bengalese segue delle regole ben precise. Si antepone il soggetto, poi si inserisce l'oggetto e, da ultimo, il verbo. Non esiste il genere grammaticale. Anche i sostantivi e gli aggettivi variano solo raramente. Ben venga per tutti coloro che vogliono imparare questa lingua importante. E dovrebbero farlo in tanti!