italiano » arabo Congiunzioni 2
95 [novantacinque]
Congiunzioni 2

95 [novantacinque]
Congiunzioni 2

95 [خمسة وتسعون]
95 [khmasat wataseun]
أدوات الربط2
adawat alrbt2
Le lingue dell’Unione Europea
Più di 25 Stati fanno parte dell’Unione Europea. In futuro se ne aggiungeranno altri. L’ingresso di un nuovo paese si accompagna anche a quello di una nuova lingua ufficiale. Al momento si contano più di 20 lingue e tutte godono dello stesso status. La diversità linguistica è un fenomeno affascinante, ma può anche arrecare dei problemi. I più scettici ritengono che tutte queste lingue ostacolino una collaborazione efficiente all’interno dell’Unione Europea. Altri ritengono che dovrebbe esserci una sola lingua veicolare. Non sarebbe certo semplice scegliere una lingua ufficiale. In più, gli altri paesi si sentirebbero svantaggiati, oltre al fatto che non esiste una lingua neutrale in Europa. Anche adottare lingue ufficiali come l’esperanto non funzionerebbe. Poiché in ogni lingua si riflette la cultura di un dato paese, nessuno di essi vuole rinunciare alla propria lingua e ad un pezzo della propria identità. La politica linguistica è un elemento importante nell’agenda dell’Unione Europea, dove esiste anche un commissario per il multilinguismo.L’Unione Europea ha i suoi traduttori e interpreti in tutto il mondo. Circa 3500 persone lavorano per rendere possibile la comunicazione. Nonostante ciò, non si può tradurre ogni atto e ogni documento. Ciò richiederebbe troppo tempo e troppi soldi. Per questo motivo, molti degli atti vengono tradotti soltanto in alcune lingue. Il multilinguismo è una delle grandi sfide dell’Unione Europea: unire l’Europa, senza rinunciare all’identità di ciascun popolo.
Indovinate la lingua!
Lo _______ appartiene alle lingue slave settentrionali. E' la lingua madre di oltre 5 milioni di persone. Ha una stretta parentela con la lingua parlata nel paese confinante: il ceco. Ciò si ascrive al fatto di aver condiviso il proprio passato nell'ex Ceco******hia. Il lessico delle due lingue è pressoché identico. Le differenze riguardano soprattutto il sistema vocalico. Lo _______ nasce nel X secolo dall'insieme di diversi dialetti.
Per moltissimi anni, ha subito l'influsso delle lingue vicine. La lingua scritta odierna si è formata solo nel XIX secolo. Solo allora, alcuni elementi linguistici vennero semplificati rispetto al ceco. I tanti dialetti, diversi tra loro, sono arrivati fino a noi. Nella forma scritta lo _______ usa l'alfabeto latino. E' la lingua più facile da capire per gli altri parlanti di lingua slava. Si potrebbe dire che lo _______ si distingue nel territorio slavo per la sua natura ibrida. E' un motivo in più per confrontarsi con questa bella lingua!
Lo _______ appartiene alle lingue slave settentrionali. E' la lingua madre di oltre 5 milioni di persone. Ha una stretta parentela con la lingua parlata nel paese confinante: il ceco. Ciò si ascrive al fatto di aver condiviso il proprio passato nell'ex Ceco******hia. Il lessico delle due lingue è pressoché identico. Le differenze riguardano soprattutto il sistema vocalico. Lo _______ nasce nel X secolo dall'insieme di diversi dialetti.
Per moltissimi anni, ha subito l'influsso delle lingue vicine. La lingua scritta odierna si è formata solo nel XIX secolo. Solo allora, alcuni elementi linguistici vennero semplificati rispetto al ceco. I tanti dialetti, diversi tra loro, sono arrivati fino a noi. Nella forma scritta lo _______ usa l'alfabeto latino. E' la lingua più facile da capire per gli altri parlanti di lingua slava. Si potrebbe dire che lo _______ si distingue nel territorio slavo per la sua natura ibrida. E' un motivo in più per confrontarsi con questa bella lingua!