Frasario

it Dal dottore   »   sq Te mjeku

57 [cinquantasette]

Dal dottore

Dal dottore

57 [pesёdhjetёeshtatё]

Te mjeku

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Albanese Suono di più
Ho un appuntamento dal dottore. Kam-ta-im te m-eku. Kam takim te mjeku. K-m t-k-m t- m-e-u- ------------------- Kam takim te mjeku. 0
Ho l’appuntamento alle dieci. K-m-n-ё-t-ki---ё-or-n -hjetё. Kam njё takim nё orёn dhjetё. K-m n-ё t-k-m n- o-ё- d-j-t-. ----------------------------- Kam njё takim nё orёn dhjetё. 0
Come si chiama? Si-- -en- e----? Si e keni emrin? S- e k-n- e-r-n- ---------------- Si e keni emrin? 0
Per cortesia, si accomodi nella sala d’attesa. Zini v--d-----h--ё--- p-itje---u---tem. Zini vend nё dhomёn e pritjes ju lutem. Z-n- v-n- n- d-o-ё- e p-i-j-s j- l-t-m- --------------------------------------- Zini vend nё dhomёn e pritjes ju lutem. 0
Il dottore arriva subito. M---- vjen -an-. Mjeku vjen tani. M-e-u v-e- t-n-. ---------------- Mjeku vjen tani. 0
Che assicurazione ha? Ku jen- - s------r? Ku jeni i siguruar? K- j-n- i s-g-r-a-? ------------------- Ku jeni i siguruar? 0
Che cosa posso fare per Lei? Çf--- mun---- b-j---r-ju? Çfarё mund tё bёj pёr ju? Ç-a-ё m-n- t- b-j p-r j-? ------------------------- Çfarё mund tё bёj pёr ju? 0
Prova dei dolori? A-k--i-dh--bje? A keni dhimbje? A k-n- d-i-b-e- --------------- A keni dhimbje? 0
Dove Le fa male? K--j- d---b? Ku ju dhemb? K- j- d-e-b- ------------ Ku ju dhemb? 0
Ho sempre dolori alla schiena / mal di schiena. Ka--g--thm--ё --i---- k-r-i-i. Kam gjithmonё dhimbje kurrizi. K-m g-i-h-o-ё d-i-b-e k-r-i-i- ------------------------------ Kam gjithmonё dhimbje kurrizi. 0
Ho spesso mal di testa. Ka- -h-e---d----je-koke. Kam shpesh dhimbje koke. K-m s-p-s- d-i-b-e k-k-. ------------------------ Kam shpesh dhimbje koke. 0
Qualche volta ho mal di pancia. Nd-njё-h--ё-k---------- --rk-. Ndonjё herё kam dhimbje barku. N-o-j- h-r- k-m d-i-b-e b-r-u- ------------------------------ Ndonjё herё kam dhimbje barku. 0
Per favore, si metta a torso nudo! Z--loni--j--ё- e---p--m- tё-trupit -u-l-t-m! Zbuloni pjesёn e sipёrme tё trupit ju lutem! Z-u-o-i p-e-ё- e s-p-r-e t- t-u-i- j- l-t-m- -------------------------------------------- Zbuloni pjesёn e sipёrme tё trupit ju lutem! 0
Si sdrai sul lettino per cortesia! S-tri---i----kr-va--j----tem! Shtrihuni nё krevat ju lutem! S-t-i-u-i n- k-e-a- j- l-t-m- ----------------------------- Shtrihuni nё krevat ju lutem! 0
La pressione è a posto. Ten------i-gj-k-t-ё-ht--n- --egul-. Tensioni i gjakut ёshtё nё rregull. T-n-i-n- i g-a-u- ё-h-ё n- r-e-u-l- ----------------------------------- Tensioni i gjakut ёshtё nё rregull. 0
Le faccio un’iniezione. P- j----p-n-- -j--pёrё. Po ju jap njё gjilpёrё. P- j- j-p n-ё g-i-p-r-. ----------------------- Po ju jap njё gjilpёrё. 0
Le prescrivo delle medicine. Po ---j-p--abl---. Po ju jap tableta. P- j- j-p t-b-e-a- ------------------ Po ju jap tableta. 0
Le prescrivo una ricetta per la farmacia. P---- --p --ё ---et- -ё- -- ---maci. Po ju jap njё recetё pёr nё farmaci. P- j- j-p n-ё r-c-t- p-r n- f-r-a-i- ------------------------------------ Po ju jap njё recetё pёr nё farmaci. 0

Parole brevi e parole lunghe

Secondo uno studio americano, la lunghezza di una parola dipende dal numero di informazioni che essa deve trasmettere. I ricercatori hanno studiato le parole di dieci lingue europee, avvalendosi di supporti informatici. Il computer ha analizzato le diverse parole con un programma specifico. Impiegando una formula ben precisa, ha calcolato il numero di informazioni. Il risultato di queste sperimentazioni è che, più breve è la parola, minore è il carico informativo da essa convogliato. Il dato interessante è che la maggior parte delle parole che utilizziamo sono brevi. L’efficienza della lingua potrebbe spiegare questo fenomeno. Quando parliamo, ci concentriamo sulle cose più importanti. Così, le parole che non trasmettono molte informazioni corrispondono solitamente a quelle non troppo lunghe. Infatti, noi non dedichiamo tanto tempo alle informazioni non essenziali. Il rapporto tra lunghezza delle parole e contenuto offre un vantaggio. Assicura che il contenuto delle informazioni rimanga sempre costante. Facciamo un esempio: se in un determinato momento vogliamo esprimere tante informazioni, possiamo usare poche parole lunghe oppure molte parole brevi. Non importa quale delle due strategie comunicative decidiamo di attuare. Il contenuto delle informazioni rimane lo stesso e il nostro discorso potrà mantenere un ritmo uniforme. In tal modo, chi ci ascolta non avrà difficoltà a seguire il discorso. Tuttavia, se la quantità di informazioni varia, il processo diventa più complesso e l’ascoltatore potrebbe incontrare difficoltà a sintonizzarsi con la lingua che impieghiamo. Di conseguenza, la comprensione viene messa a dura prova. Chi vuole farsi capire, dovrà impiegare parole brevi, perché sono più fruibili. Vale sempre lo stesso principio: Keep it short and simple ! (Kiss)