Frasario

it Appuntamento   »   fi Tapaaminen

24 [ventiquattro]

Appuntamento

Appuntamento

24 [kaksikymmentäneljä]

Tapaaminen

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Finlandese Suono di più
Hai perso l’autobus? M--h--tyi-k---us-ista? Myöhästyitkö bussista? M-ö-ä-t-i-k- b-s-i-t-? ---------------------- Myöhästyitkö bussista? 0
Ti ho aspettato per mezz’ora. Odo--n--in-a------ t--ti-. Odotin sinua puoli tuntia. O-o-i- s-n-a p-o-i t-n-i-. -------------------------- Odotin sinua puoli tuntia. 0
Non hai con te un cellulare? E----s-n---- ol----nny-kä- --k---si? Eikö sinulla ole kännykkää mukanasi? E-k- s-n-l-a o-e k-n-y-k-ä m-k-n-s-? ------------------------------------ Eikö sinulla ole kännykkää mukanasi? 0
La prossima volta sii puntuale! O-e -nsi---rra--a-aj-i--a! Ole ensi kerralla ajoissa! O-e e-s- k-r-a-l- a-o-s-a- -------------------------- Ole ensi kerralla ajoissa! 0
La prossima volta prendi un taxi! T--e -nsi---r---l- t-k----a! Tule ensi kerralla taksilla! T-l- e-s- k-r-a-l- t-k-i-l-! ---------------------------- Tule ensi kerralla taksilla! 0
La prossima volta prendi un ombrello! Ota e--------a--a--ateenvarjo -ukaan! Ota ensi kerralla sateenvarjo mukaan! O-a e-s- k-r-a-l- s-t-e-v-r-o m-k-a-! ------------------------------------- Ota ensi kerralla sateenvarjo mukaan! 0
Domani sono libero. Hu--enna minull---n-v-p-at-. Huomenna minulla on vapaata. H-o-e-n- m-n-l-a o- v-p-a-a- ---------------------------- Huomenna minulla on vapaata. 0
Ci vediamo domani? T-v----nk--huom-n--? Tavataanko huomenna? T-v-t-a-k- h-o-e-n-? -------------------- Tavataanko huomenna? 0
Mi dispiace, domani non posso. Olen---h--l-a-i,-mi-u-le-ei --y-----en--. Olen pahoillani, minulle ei käy huomenna. O-e- p-h-i-l-n-, m-n-l-e e- k-y h-o-e-n-. ----------------------------------------- Olen pahoillani, minulle ei käy huomenna. 0
Hai già programmi per questo fine settimana? O----si-u-l---o s--n---elmi--t---- v--ko-lo-u--e? Onko sinulla jo suunnitelmia tälle viikonlopulle? O-k- s-n-l-a j- s-u-n-t-l-i- t-l-e v-i-o-l-p-l-e- ------------------------------------------------- Onko sinulla jo suunnitelmia tälle viikonlopulle? 0
O hai già qualche impegno? Va- ---o-sinu-la--- --ita suu---telm--? Vai onko sinulla jo muita suunnitelmia? V-i o-k- s-n-l-a j- m-i-a s-u-n-t-l-i-? --------------------------------------- Vai onko sinulla jo muita suunnitelmia? 0
Io propongo di vederci questo fine settimana. Minä-e-d---n, -tt------a--- ----o-l----n-. Minä ehdotan, että tapaamme viikonloppuna. M-n- e-d-t-n- e-t- t-p-a-m- v-i-o-l-p-u-a- ------------------------------------------ Minä ehdotan, että tapaamme viikonloppuna. 0
Facciamo un picnic? M----ä-kö-pik-ik-l-e? Mennäänkö piknikille? M-n-ä-n-ö p-k-i-i-l-? --------------------- Mennäänkö piknikille? 0
Andiamo in spiaggia? M-n---n-- -a--a--e? Mennäänkö rannalle? M-n-ä-n-ö r-n-a-l-? ------------------- Mennäänkö rannalle? 0
Andiamo in montagna? A-a------vu-ri--e? Ajammeko vuorille? A-a-m-k- v-o-i-l-? ------------------ Ajammeko vuorille? 0
Ti passo a prendere in ufficio. M-n- --e--s-n-t t--m-s-ost-. Minä haen sinut toimistosta. M-n- h-e- s-n-t t-i-i-t-s-a- ---------------------------- Minä haen sinut toimistosta. 0
Ti passo a prendere a casa. Minä-h--n si--- --t--. Minä haen sinut kotoa. M-n- h-e- s-n-t k-t-a- ---------------------- Minä haen sinut kotoa. 0
Ti passo a prendere alla fermata dell’autobus. H-e--s-nu- buss------il--. Haen sinut bussipysäkiltä. H-e- s-n-t b-s-i-y-ä-i-t-. -------------------------- Haen sinut bussipysäkiltä. 0

Consigli per imparare le lingue straniere

Imparare una nuova lingua è sempre faticoso. La pronuncia, le regole grammaticali e il vocabolario richiedono molto rigore. Diversi trucchi facilitano, però, l’apprendimento. Innanzitutto, bisogna pensare positivo, essere felici di imparare una nuova lingua e di fare nuove esperienze. Non è importante da cosa vogliate cominciare. Scegliete un tema a cui siete particolarmente interessati e concentratevi prima di tutto sull’ascolto e sulla produzione orale. Poi, cercate di leggere e scrivere dei testi. Scoprite un sistema che sia adatto a voi ed al vostro stile di vita. Nel caso degli aggettivi, potreste cercare di imparare anche i loro contrari oppure potreste appendere dei foglietti per casa, su cui scrivete i vocaboli da ricordare. Quando fate sport o siete in auto, potreste imparare la lingua ascoltando file audio. Se un determinato argomento vi riesce difficile, sospendete. Fate una pausa oppure dedicatevi ad imparare altre cose. In questo modo, non perderete la voglia di apprendere una nuova lingua. E’ interessante fare il cruciverba in un’altra lingua oppure divertirsi un po’ guardando un film in lingua straniera. I giornali, invece, vi permetteranno di imparare molto sul paese e sul suo popolo. Su internet troverete degli esercizi, in aggiunta ai libri di lingua. Non dimenticate di fare amicizia con gente a cui piacciono le lingue. Inoltre, non imparate gli argomenti singolarmente, ma cercate di inserirli in un contesto e di ripeterli regolarmente. Vedrete che il cervello riuscirà a memorizzarli per bene. Se siete stanchi della teoria, allora preparate le valigie, perché il posto migliore per imparare una lingua è in mezzo alla gente che la parla. Nel vostro viaggio, potrete annotare tutte le esperienze in un diario e ricordate una cosa importante: Non bisogna mollare mai!            
Lo sapevate?
Circa 75 milioni di persone parlano coreano. La maggior parte vive naturalmente in Corea del Nord e in Corea del Sud. Vi sono delle minoranze coreane anche in Cina e in Giappone. Dal punto di vista linguistico, la classificazione è ancora controversa. La divisione della Corea si riflette anche nella lingua dei due paesi. La Corea del Sud ha preso in prestito molti vocaboli dall'inglese. I nordcoreani spesso non capiscono queste parole. La lingua standard dei due paesi segue i rispettivi dialetti parlati nelle capitali. Un'altra peculiarità del coreano è la sua precisione. La lingua esplicita per esempio i rapporti fra i parlanti. Ci sono moltissime formule di cortesie e si usano tanti termini per indicare i propri familiari. La lingua scritta segue un sistema di scrittura alfabetica. Alcuni caratteri si presentano come sillabe scritte all'interno di quadrati immaginari. Le consonanti sono molto interessanti. Con la loro forma assolvono la funzione di un'immagine. Indicano la posizione che la bocca, la lingua, il palato e la faringe assumono quando si pronuncia una parola.