Frasario

it Sentimenti   »   da Følelser

56 [cinquantasei]

Sentimenti

Sentimenti

56 [seksoghalvtreds]

Følelser

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Danese Suono di più
aver voglia di ha-e -y-t have lyst h-v- l-s- --------- have lyst 0
Abbiamo voglia. Vi h-r--y-t. Vi har lyst. V- h-r l-s-. ------------ Vi har lyst. 0
Non abbiamo voglia. Vi ha- --ke---s-. Vi har ikke lyst. V- h-r i-k- l-s-. ----------------- Vi har ikke lyst. 0
aver paura vær------e være bange v-r- b-n-e ---------- være bange 0
Ho paura. Je- er-ban--. Jeg er bange. J-g e- b-n-e- ------------- Jeg er bange. 0
Non ho paura. J-g er i--- ba--e Jeg er ikke bange J-g e- i-k- b-n-e ----------------- Jeg er ikke bange 0
aver tempo h--e tid have tid h-v- t-d -------- have tid 0
Lui ha tempo. H-n-h-- --d. Han har tid. H-n h-r t-d- ------------ Han har tid. 0
Lui non ha tempo. Han-h---i-k- -id. Han har ikke tid. H-n h-r i-k- t-d- ----------------- Han har ikke tid. 0
annoiarsi ke-e--ig kede sig k-d- s-g -------- kede sig 0
Lei si annoia. Hu--ke--r si-. Hun keder sig. H-n k-d-r s-g- -------------- Hun keder sig. 0
Lei non si annoia. Hun k---- --g-ik--. Hun keder sig ikke. H-n k-d-r s-g i-k-. ------------------- Hun keder sig ikke. 0
aver fame vær- sul-en være sulten v-r- s-l-e- ----------- være sulten 0
Avete fame? E- I s-lt--? Er I sultne? E- I s-l-n-? ------------ Er I sultne? 0
Non avete fame? E--I-i-k---ultne? Er I ikke sultne? E- I i-k- s-l-n-? ----------------- Er I ikke sultne? 0
aver sete væ-e -ø-st-g være tørstig v-r- t-r-t-g ------------ være tørstig 0
Loro hanno sete. De -r--ø---i--. De er tørstige. D- e- t-r-t-g-. --------------- De er tørstige. 0
Loro non hanno sete. D---r i----t-r--i-e. De er ikke tørstige. D- e- i-k- t-r-t-g-. -------------------- De er ikke tørstige. 0

Lingue segrete

La lingua ci aiuta a comunicare agli altri ciò che pensiamo e sentiamo. La comunicazione è il suo grande obiettivo. Alcune volte, però, gli uomini non vogliono farsi comprendere da tutti ed utilizzano linguaggi segreti. Questi linguaggi hanno sempre affascinato l’uomo. Giulio Cesare, per esempio, aveva un suo linguaggio segreto con cui inviava messaggi in codice in tutto il regno. I nemici non erano in grado di decifrarli. Questi linguaggi servono a rendere segreta la comunicazione ed hanno una natura selettiva, dal momento che chi li adotta, lo fa per distinguersi dagli altri. Perché si utilizzano questi linguaggi? Vi sono svariate ragioni. Gli amanti si sono sempre mandati messaggi in codice, ma anche in alcuni mestieri si usano parole in codice. I maghi, i ladri, i commercianti usano parole segrete. Inoltre, i linguaggi segreti sono serviti anche per obiettivi politici. Si pensi alle guerre! I militari e i servizi segreti si servono di linguaggi crittografati ed impiegano esperti del settore. La scienza che si occupa delle scritture segrete è la crittologia. I codici moderni sono fatti di complesse formule matematiche, davvero molto difficili da decifrare. Senza questi linguaggi, la vita di oggi sarebbe impensabile, dal momento che dovunque si utilizzano dati coperti da segreto. Un esempio? Le carte di credito oppure le e-mail! Tutte hanno un codice. I bambini trovano molto divertenti i linguaggi segreti e spesso si divertono a scambiare messaggi in codice con gli amichetti. Del resto, ciò contribuisce alla loro evoluzione linguistica ed accresce la creatività e la sensibilità per la lingua madre.