Frasario

it Pronomi possessivi 2   »   sk Privlastňovacie zámená 2

67 [sessantasette]

Pronomi possessivi 2

Pronomi possessivi 2

67 [šesťdesiatsedem]

Privlastňovacie zámená 2

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Slovacco Suono di più
gli occhiali o-ulia-e okuliare o-u-i-r- -------- okuliare 0
Lui ha dimenticato i suoi occhiali. Z----ol s--s-o-e-oku-----. Zabudol si svoje okuliare. Z-b-d-l s- s-o-e o-u-i-r-. -------------------------- Zabudol si svoje okuliare. 0
Ma dove sono i suoi occhiali? K---l-n----s---e-o--l--r-? Kde len má svoje okuliare? K-e l-n m- s-o-e o-u-i-r-? -------------------------- Kde len má svoje okuliare? 0
l’orologio hodi-ky hodinky h-d-n-y ------- hodinky 0
Il suo orologio è rotto. Jeh- -od---- sú-po-----é. Jeho hodinky sú pokazené. J-h- h-d-n-y s- p-k-z-n-. ------------------------- Jeho hodinky sú pokazené. 0
L’orologio è appeso alla parete. Ho-in- --s---na-s-e--. Hodiny visia na stene. H-d-n- v-s-a n- s-e-e- ---------------------- Hodiny visia na stene. 0
il passaporto p-s pas p-s --- pas 0
Lui ha perso il suo passaporto. Stratil svo- pas. Stratil svoj pas. S-r-t-l s-o- p-s- ----------------- Stratil svoj pas. 0
Ma dov’è il suo passaporto? K-e---- -- ------as? Kde len má svoj pas? K-e l-n m- s-o- p-s- -------------------- Kde len má svoj pas? 0
loro – il loro o-i - --h oni – ich o-i – i-h --------- oni – ich 0
I bambini non riescono a trovare i loro genitori. De-i--e--ž--n---- svo-ic-------o-. Deti nemôžu nájsť svojich rodičov. D-t- n-m-ž- n-j-ť s-o-i-h r-d-č-v- ---------------------------------- Deti nemôžu nájsť svojich rodičov. 0
Ma eccoli che vengono! A-- -u-už p-----d-a-----h--o-ičia! Ale tu už prichádzajú ich rodičia! A-e t- u- p-i-h-d-a-ú i-h r-d-č-a- ---------------------------------- Ale tu už prichádzajú ich rodičia! 0
Lei – il Suo Vy-– V-----a-a--V-še Vy – Váš, Vaša, Vaše V- – V-š- V-š-, V-š- -------------------- Vy – Váš, Vaša, Vaše 0
Com’è stato il Suo viaggio, signor Müller? A-á b--a -aš--ce---, --- Mü---r? Aká bola Vaša cesta, pán Müller? A-á b-l- V-š- c-s-a- p-n M-l-e-? -------------------------------- Aká bola Vaša cesta, pán Müller? 0
Dov’è Sua moglie, signor Müller? K-- j----š--žena- p-n---l---? Kde je Vaša žena, pán Müller? K-e j- V-š- ž-n-, p-n M-l-e-? ----------------------------- Kde je Vaša žena, pán Müller? 0
Lei – il Suo V- ---á-- -aš-, V--e Vy – Váš, Vaša, Vaše V- – V-š- V-š-, V-š- -------------------- Vy – Váš, Vaša, Vaše 0
Com’è stato il Suo viaggio, signora Schmidt? Aká -ol--V-ša c-st-, --n--S--mi-to-á? Aká bola Vaša cesta, pani Schmidtová? A-á b-l- V-š- c-s-a- p-n- S-h-i-t-v-? ------------------------------------- Aká bola Vaša cesta, pani Schmidtová? 0
Dov’è Suo marito, signora Schmidt? Kde j- --š---ž,-p-ni Sc-m-dtová? Kde je Váš muž, pani Schmidtová? K-e j- V-š m-ž- p-n- S-h-i-t-v-? -------------------------------- Kde je Váš muž, pani Schmidtová? 0

Le mutazioni genetiche rendono possibile la comunicazione

L’uomo è l’unico essere vivente in grado di parlare. La parola è la grande differenza fra l’uomo, le piante e gli animali. Naturalmente, anche questi ultimi riescono a comunicare, ma non utilizzano una complessa lingua fatta di sillabe. Perché l’uomo sa parlare? Questa capacità richiede determinate caratteristiche organiche, che si trovano esclusivamente nell’uomo. Non è chiaro, però, come le abbia sviluppate. Nella storia dell’evoluzione nulla accade per caso. Ad un certo punto, l’uomo avrebbe cominciato a parlare, ma non sappiamo bene quando. Qualcosa potrebbe aver incitato l’uomo a parlare. Secondo i ricercatori, si tratterebbe di una mutazione genetica. Gli antropologi hanno comparato il patrimonio genetico di diversi esseri viventi ed hanno rilevato che un gene particolare influenza la lingua. Le persone in cui questo gene è leso, hanno problemi ad esprimersi. Esse non riescono a parlare bene e non hanno una comprensione perfetta delle parole. Questo gene è stato analizzato negli uomini, nelle scimmie e nei roditori. Esso è molto simile negli uomini e negli scimpanzé e la differenza, evidente nella zona cerebrale, è data solo da due elementi. Questo ed altri geni influirebbero su determinate attività cerebrali. Per tali motivi, l’uomo è in grado di parlare, la scimmia no. L’enigma della comunicazione umana non è stato ancora risolto. La sola mutazione genetica non può spiegare, infatti, il fenomeno dell’apprendimento linguistico. I ricercatori hanno ricreato la variante genetica umana nei roditori, ma questi non hanno cominciato a parlare … Il loro squittio aveva, però, un altro suono!