Frasario

it Small Talk / chiacchiere 1   »   en Small Talk 1

20 [venti]

Small Talk / chiacchiere 1

Small Talk / chiacchiere 1

20 [twenty]

Small Talk 1

Puoi fare clic su ogni spazio vuoto per vedere il testo oppure:   
Italiano Inglese (UK) Suono di più
Si accomodi! Ma-- y------- c----------! Make yourself comfortable! 0
Faccia come a casa Sua! Pl----- f--- r---- a- h---! Please, feel right at home! 0
Che cosa desidera da bere? Wh-- w---- y-- l--- t- d----? What would you like to drink? 0
Le piace la musica? Do y-- l--- m----? Do you like music? 0
Mi piace la musica classica. I l--- c-------- m----. I like classical music. 0
Ecco i miei CD. Th--- a-- m- C---. These are my CD’s. 0
Suona uno strumento? Do y-- p--- a m------ i---------? Do you play a musical instrument? 0
Ecco la mia chitarra. Th-- i- m- g-----. This is my guitar. 0
Le piace cantare? Do y-- l--- t- s---? Do you like to sing? 0
Ha figli? Do y-- h--- c-------? Do you have children? 0
Ha un cane? Do y-- h--- a d--? Do you have a dog? 0
Ha un gatto? Do y-- h--- a c--? Do you have a cat? 0
Ecco i miei libri. Th--- a-- m- b----. These are my books. 0
Sto leggendo questo libro. I a- c-------- r------ t--- b---. I am currently reading this book. 0
Che cosa Le piace leggere? Wh-- d- y-- l--- t- r---? What do you like to read? 0
Va volentieri al concerto? Do y-- l--- t- g- t- c-------? Do you like to go to concerts? 0
Va volentieri a teatro? Do y-- l--- t- g- t- t-- t------ / t------ (a-.)? Do you like to go to the theatre / theater (am.)? 0
Va volentieri all’opera? Do y-- l--- t- g- t- t-- o----? Do you like to go to the opera? 0

Lingua madre? Lingua del padre!

Quando eravate piccoli, chi vi ha insegnato a parlare? Sicuramente adesso direte: la mamma! Quasi tutte le persone al mondo pensano che sia così. L’idea della lingua madre esiste più o meno in tutti i popoli, dagli inglesi ai cinesi, forse perché le madri trascorrono più tempo con i propri figli. Studi recenti giungono a ben altre conclusioni, mostrando che la lingua che impariamo è quella di nostro padre. Gli studiosi hanno esaminato il patrimonio genetico e le lingue di popoli fusi tra di loro nel corso del tempo. In queste popolazioni, i genitori provenivano da culture diverse. La loro nascita risale a diversi millenni fa, in conseguenza di grandi movimenti migratori. Il patrimonio genetico di queste popolazioni, sorte dalla fusione, è stato studiato sotto il profilo genetico e successivamente messo a confronto con la lingua del popolo in questione. Molti dei popoli parlano la lingua dei propri antenati di sesso maschile. Questo significa che la lingua nazionale ha il cromosoma Y. Gli uomini hanno portato la propria lingua in altri paesi, stimolando l’apprendimento della stessa da parte delle donne indigene. Ancora oggi, la lingua dei padri sembrerebbe avere un grande influsso sulla nostra evoluzione linguistica, se si considera che, da piccoli, l’apprendimento si basa sulla lingua di nostro padre. I padri conversano sicuramente di meno con i propri figli e la loro sintassi si distingue per una minore complessità rispetto a quella delle madri. Pertanto, per i bambini è più facile imparare la lingua del papà, in quanto non richiede uno sforzo eccessivo e si apprende con minori ostacoli. Questo è anche il motivo per cui i bambini preferiscono imitare il papà e non la mamma. Superata questa fase, sarà invece il vocabolario materno ad incidere sull’evoluzione linguistica del bambino. A questo stadio del processo, l’evoluzione linguistica subisce l’influenza tanto del padre quanto della madre. Così, non sarebbe meglio parlare di lingua di entrambi i genitori?              
Lo sapevate?
L'italiano appartiene alle lingue romanze. Ciò significa che deriva dal latino. E' la lingua madre di circa 70 milioni di persone, di cui la maggior parte vive in Italia. Anche in Slovenia e in Croazia capiscono l'italiano. Nell'epoca del colonialismo l'italiano si spinse fino in Africa. Ancora oggi molte persone anziane in Libia, Somalia ed Eritrea capiscono l'italiano. Anche i numerosi emigranti portarono con sé la propria lingua nel nuovo paese. Soprattutto in Sudamerica vi sono molte comunità di lingua italiana. Spesso l'italiano si è fuso con lo spagnolo, dando vita a nuove lingue. Un aspetto particolare della lingua italiana è la presenza di numerosi dialetti. Alcuni studiosi parlano perfino di lingue autonome. L'ortografia dell'italiano non è difficile; segue la pronuncia. Molti trovano che l'italiano sia la lingua più bella al mondo. Forse ciò è dovuto anche al fatto che è la lingua della musica, del design e della buona cucina?