Frasario

it Fare spese   »   sl Nakupovanje

54 [cinquantaquattro]

Fare spese

Fare spese

54 [štiriinpetdeset]

Nakupovanje

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Sloveno Suono di più
Vorrei comprare un regalo. Ra---) bi--u--l(-) d-ri-o. Rad(a) bi kupil(a) darilo. R-d-a- b- k-p-l-a- d-r-l-. -------------------------- Rad(a) bi kupil(a) darilo. 0
Ma niente di troppo caro. V---ar------ed-a-o. Vendar ne predrago. V-n-a- n- p-e-r-g-. ------------------- Vendar ne predrago. 0
Forse una borsetta? Mor-a-to---c-? Morda torbico? M-r-a t-r-i-o- -------------- Morda torbico? 0
Di che colore? V-k---ni b--vi -o-ž-lite? V kakšni barvi jo želite? V k-k-n- b-r-i j- ž-l-t-? ------------------------- V kakšni barvi jo želite? 0
Nera, marrone o bianca? V---ni, -------l- -eli? V črni, rjavi ali beli? V č-n-, r-a-i a-i b-l-? ----------------------- V črni, rjavi ali beli? 0
Una grande o una piccola? Vel-ko -l---a----? Veliko ali majhno? V-l-k- a-i m-j-n-? ------------------ Veliko ali majhno? 0
Posso vedere un po’ questa? S--la--- t--e-------a-? Si lahko tole pogledam? S- l-h-o t-l- p-g-e-a-? ----------------------- Si lahko tole pogledam? 0
È di pelle? J--tal- ---u-nja? Je tale iz usnja? J- t-l- i- u-n-a- ----------------- Je tale iz usnja? 0
O è di materiale sintetico? Ali iz-u-etn- --ov-? Ali iz umetne snovi? A-i i- u-e-n- s-o-i- -------------------- Ali iz umetne snovi? 0
Di pelle naturalmente. S------j--i- usnj-. Seveda je iz usnja. S-v-d- j- i- u-n-a- ------------------- Seveda je iz usnja. 0
Questa è di ottima qualità. Je--e-- dob-e kak----t-. Je zelo dobre kakovosti. J- z-l- d-b-e k-k-v-s-i- ------------------------ Je zelo dobre kakovosti. 0
E la borsetta è veramente a un buon prezzo. In--a-to--ic- ----e-----o -el--p-ce-i. In ta torbica je resnično zelo poceni. I- t- t-r-i-a j- r-s-i-n- z-l- p-c-n-. -------------------------------------- In ta torbica je resnično zelo poceni. 0
Questa mi piace. Všeč-mi---. Všeč mi je. V-e- m- j-. ----------- Všeč mi je. 0
La prendo. V--m-m-jo. Vzamem jo. V-a-e- j-. ---------- Vzamem jo. 0
Posso cambiarla eventualmente? Jo-lahko k-s---- mo--če-z--e-j--? Jo lahko kasneje mogoče zamenjam? J- l-h-o k-s-e-e m-g-č- z-m-n-a-? --------------------------------- Jo lahko kasneje mogoče zamenjam? 0
Naturalmente. Sev-da. Seveda. S-v-d-. ------- Seveda. 0
Facciamo un pacco regalo. Jo-bo-o zap-ki--l- k---dar-l-. Jo bomo zapakirali kot darilo. J- b-m- z-p-k-r-l- k-t d-r-l-. ------------------------------ Jo bomo zapakirali kot darilo. 0
La cassa è da quella parte. T----- blag--na. Tam je blagajna. T-m j- b-a-a-n-. ---------------- Tam je blagajna. 0

Ci capiamo?

Nel mondo ci sono 7 miliardi persone e tutte parlano la propria lingua. Purtroppo, non è per tutti la stessa. Per parlare con gente di altri paesi, dobbiamo imparare la loro lingua e questo è spesso molto faticoso. Ci sono anche lingue che si assomigliano e i parlanti si capiscono, anche se non parlano la lingua dell’altro. Questo fenomeno è noto come mutual intelligibility e prevede due varianti. La prima è la reciproca intelligibilità orale. I parlanti si capirebbero, ma non comprenderebbero la lingua scritta dell’altro. Ciò potrebbe dipendere dal fatto che adottano sistemi di scrittura diversi. La lingua hindi e l’urdu sono un esempio evidente. La reciproca intelligibilità nell’espressione scritta costituisce la seconda variante. In questo caso, i parlanti si comprenderebbero in un contesto scritto, ma non orale. La diversa pronuncia delle lingue potrebbe spiegare tale fenomeno. Un esempio è dato dal tedesco e dall’olandese. Le lingue caratterizzate da una stretta parentela linguistica comprendono le due varianti e rendono possibile la comprensione reciproca delle persone in un contesto scritto ed orale. Alcuni esempi sono il russo e l’ucraino, il tailandese e il laotiano. Si parla, invece, di forma asimmetrica di mutual intelligibility quando alcuni parlanti capiscono bene gli altri, ma non viceversa. I portoghesi capirebbero bene gli spagnoli, ma non sarebbe vero il contrario. Gli austriaci capirebbero bene i tedeschi, ma non viceversa. In questi esempi, la pronuncia o le varianti dialettali possono rappresentare il grande ostacolo. Chi vuole parlare con gli altri, deve imparare a farlo …