Frasario

it Lavorare   »   cs Práce

55 [cinquantacinque]

Lavorare

Lavorare

55 [padesát pět]

Práce

Puoi fare clic su ogni spazio vuoto per vedere il testo oppure:   
Italiano Ceco Suono di più
Che lavoro fa? Čí- s- ž-----? Čím se živíte? 0
Mio marito è medico. Mů- m----- j- p-------- l----. Můj manžel je povoláním lékař. 0
Lavoro come infermiera part-time. Já p------ j--- z-------- s----- n- p-- ú-----. Já pracuji jako zdravotní sestra na půl úvazku. 0
Presto andremo in pensione. Br-- p------ d- d------. Brzy půjdeme do důchodu. 0
Ma le tasse sono alte. Al- d--- j--- v-----. Ale daně jsou vysoké. 0
E l’assicurazione (contro le malattie) è costosa. A z-------- p-------- j- d----. A zdravotní pojištění je drahé. 0
Cosa vorresti fare? Čí- c---- j----- b--? Čím chceš jednou být? 0
Io vorrei diventare ingegnere. Ch--- / c----- b--- b-- i-------- / i---------. Chtěl / chtěla bych být inženýrem / inženýrkou. 0
Io voglio studiare all’università. Ch-- j-- n- u---------. Chci jít na univerzitu. 0
Io sono praticante. Js-- n- s----. Jsem na stáži. 0
Non guadagno molto. Ne--------- m--. Nevydělávám moc. 0
Faccio un tirocinio all’estero. Dě--- s--- v z--------. Dělám stáž v zahraničí. 0
Questo è il mio capo. To j- m-- š--. To je můj šéf. 0
Ho dei colleghi gentili / simpatici. Má- m--- s--------------. Mám milé spolupracovníky. 0
A mezzogiorno andiamo sempre in mensa. V p------ j---- v--- d- k------. V poledne jdeme vždy do kantýny. 0
Cerco un (posto di) lavoro. Hl---- p----. Hledám práci. 0
Sono disoccupato da un anno ormai. Už r-- j--- n----------- / n-----------. Už rok jsem nezaměstnaný / nezaměstnaná. 0
In questo paese ci sono troppi disoccupati. V t--- z--- j- p----- m---- n-------------. V této zemi je příliš mnoho nezaměstnaných. 0

La memoria ha bisogno delle lingue

Quasi tutti si ricordano il primo giorno di scuola, ma non ciò che viene prima. Non abbiamo quasi nessun ricordo del primo anno di vita. Perché? Come mai non ci ricordiamo di quello che abbiamo fatto da neonati? La spiegazione è nel nostro sviluppo. La lingua e la memoria si sviluppano di pari passo e, per poter ricordare fatti o avvenimenti, l’uomo deve fare affidamento sulla propria lingua e deve disporre delle parole, per poter descrivere ciò che sta vivendo. Gli studiosi hanno realizzato alcuni studi sui bambini ed hanno fatto una scoperta interessante: finché i bambini non imparano a parlare, dimenticano tutto quello che hanno fatto prima. L’inizio dell’apprendimento linguistico segna anche l’inizio della memoria. Nei primi tre anni di vita i bambini apprendono tantissime cose, sperimentano ogni giorno nuove cose e fanno tante esperienze importanti. Ma tutto questo non lo ricorderanno. Gli psicologi definiscono questo fenomeno amnesia infantile. Solo le cose che i bambini possono classificare rimarranno nella memoria. La memoria autobiografica conserva le esperienze personali, proprio come un diario, in cui viene custodito tutto ciò che assume una certa rilevanza per la nostra vita. La memoria autobiografica costruisce anche la nostra identità e il suo sviluppo è connesso all’apprendimento della lingua madre. La lingua ci aiuta ad attivare la memoria. Pertanto, tutto ciò che abbiamo vissuto da neonati non è andato perduto, ma è nascosto in qualche parte della nostra memoria. Purtroppo, non siamo in grado di fare affiorare i ricordi... Non è un peccato?